Resacryl
|
Applicazioni
Stesse applicazioni del GIUNTOPLASTO. Consigliato in zone con forti escursioni termiche. Indicato per la tenuta alla sabbia del deserto e pulviscolo atmosferico. Ideale per lamiere leggere, lastre traslucide perchè più morbido dei tipo GIUNTOPLASTO. Appoggio cassonetti a muro, come giunto di tenuta nelle canalizzazioni. Usato nel settore frigoriferi e per motivi estetici (non sporca), si realizza anche nel tipo precompresso per una rapida e facile posa in opera. |
![]() |
![]() CARATTERISTICHE: Schiuma poliuretanica espansa, flessibile trattata con particolare miscela a base di resina acrilica. Eccellente comportamento nel tempo. Le proprietà rimangono inalterate dopo le diverse prove all'invecchiamento.Non viene intaccato dagli uccelli - atossico - imputrescibile - inossidabile - fono assorbente - antivibrante. Ottima resistenza ai sali solubili compresi quelli bivalenti, ai raggi ultravioletti, agli agenti chimici, agli alcali ed ai grassi. Elasticità e plasticità permanenti autoestinguente se compresso fra due elementi. IMPORTANTE : Il RESACRYL deve essere applicato compresso. Il grado di compressione è in relazione all'utilizzazione che si desidera. TABELLA INDICATIVA DELLE UTILIZZAZIONI IN RELAZIONE ALLA PERCENTUALE DI COMPRESSIONE: 10% di compressione : isolazione acustica-aria-polvere 50% di compressione : isolazione termica - vento 83% di compressione : tenuta alle intemperie |
PROVE
EFFETTUATE SU CAMPIONE AVENTE DIMENSIONI DI
|
||||
mm
250 x 250 SPESSORE 15.
|
||||
PROPRIETA' |
UNITA'
|
0 | METODI DI PROVA | |
Densità |
Kg/mc
|
90
+/- 10%
|
0
|
|
Colore |
Grigio
|
0
|
0
|
|
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE |
0
|
0
|
DIN
53577
|
|
|
kPa
|
6.7
|
0
|
|
|
kpa
|
42.0
|
0
|
|
PROVA DI TRAZIONE |
0
|
0
|
DIN
53571
|
|
|
kPa
|
174
|
0
|
|
|
%
|
285
|
0
|
|
PROVA DI TRAZIONE DOPO INVECCHIAMENTO TERMICO PER 24 ORE A 120°C (DIN 53508) |
0
|
0
|
DIN
53571
|
|
|
kPa
|
143
|
0
|
|
|
%
|
-18
|
0
|
|
|
%
|
240
|
0
|
|
|
%
|
-16
|
0
|
|
RESISTENZA ALLA BASSA TEMPERATURA |
A
-40°C
|
0
|
Metodo
interno (piegatura a 180°attorno ad un mandrino con Ø 2mm)
|
|
|
nessuna
rottura
|
0
|
0
|
|
CONDUCIBILITA' TERMICA |
W/mk
|
0.050
|
Metodo
interno calcolata dai valori di diffusività termica, densità
e calore specifico)
|
|
RESISTENZA ALLA FIAMMA |
0
|
0
|
DIN
4102
|
|
(Tempo perchè la punta della fiamma raggiunga il segno di riferimento) |
0
|
0
|
0
|
|
|
s
|
75
|
||
|
s
|
Si
spegne prima del riferimentoe
prima del riferimento
|
||
Classe di auto estinguenza |
B2
|
0
|
0
|
|
0 |
0
|
0
|
0
|
|
Queste informazioni sul RESACRYL (poliuretano espanso impregnato con miscela a base di resina acrilica) rappresentano quanto di meglio è a nostra conoscenza. Tutti i risultati delle prove sono valori medi e sono altresì da considerarsi come indicativi. |